Ti è mai successo di arrivare a fine giornata e non aver concluso nulla?
Aver perso tempo su Whatsapp, Tiktok, Instagram, Youtube… e non aver portato a termine quel compito importante che dovevi fare?
Sbloccare continuamente lo smartphone, controllare compulsivamente le notifiche, trovarsi a scrollare senza rendersene conto, queste cose sono molto comuni.
E portano a mancanza di concentrazione.
La concentrazione ad oggi è una delle risorse più importanti che tu possa avere. Ecco perché devi imparare a concentrarti.
Questo si scontra con il fatto che le distrazioni sono all’ordine del giorno. E la distrazione è veleno invisibile
Ci sono due tipi di persone: chi costruisce qualcosa, e chi guarda gli altri costruire.

Chi riesce a concentrarsi e a rimandare la gratificazione immediata, quindi che riesce a lavorare su dei progetti, a portare avanti dei compiti, raccoglierà ciò che ha seminato.
Chi invece non riuscirà a farlo, vivrà continuamente in modo distratto e difficilmente riuscirà a portare a termine ciò che per lui conta davvero.
Quante volte hai pensato di fare quella determinata cosa, ma continui a procrastinare? E nel frattempo spendi molto tempo in distrazioni inutili.
E’ la realtà di molte persone ad oggi. Viviamo nell’epoca in cui siamo stanchi senza faticare davvero.
Lo svago e le distrazioni non vanno demonizzate. L’uomo ne ha bisogno da sempre. Sono utili per ricaricare le batterie ed essere più produttivi quando lavoriamo.
Ma come ogni cosa, vanno utilizzate nel modo giusto e senza eccedere. Distrarsi continuamente mentre si realizza qualcosa di importante, porta a mancanza di concentrazione. Ecco perché abbiamo bisogno di disciplina.
“La disciplina pesa grammi, il rimpianto tonnellate.” — Jim Rohn
Concentrarsi è fondamentale
La concentrazione è la chiave per realizzare al meglio ogni cosa. Ad esempio, puoi sicuramente studiare mentre hai il telefono vicino, ma non stai studiando al meglio delle tue possibilità. Lo stai facendo in modo superficiale.
E ad oggi essere superficiale non ti porta molto lontano.
Concentrarsi vuol dire entrare in profondità.
Essere in profondità genera lavoro di qualità.
Quando sei totalmente immerso in ciò che stai facendo, entri nello stato di flow, quello stato mentale in cui perdi la cognizione del tempo e dai il meglio di te.

Non percepisci nessuna fatica, nessun pensiero di troppo. Ci sei soltanto tu e il tuo obiettivo.
È lì che crei, cresci e ti realizzi.
Ma per entrare nello stato di flow, devi imparare a concentrarti.
Gli atleti migliori riescono ad entrare nello stato di flow durante le loro prestazioni.
Da Micheal Jordan a Roger Federer, i quali hanno più volte raccontato che durante le loro performance tutto ciò che non conta scompare, i loro corpi sembrano quasi muoversi da soli (grazie ai duri allenamenti e alla loro capacità di concentrarsi) e viaggiano con il pilota automatico.
Quindi che tu stia leggendo, lavorando a un progetto, apprendendo qualcosa, non c’è bisogno di controllare continuamente le notifiche.
La maggior parte della mancanza di concentrazione ad oggi è data dall’uso dello smartphone. Abbiamo sempre paura di rimanere fuori, di perderci qualcosa.
Quando stai svolgendo un’attività e la interrompi, anche solo per qualche minuto, il cervello impiega circa 20-25 minuti per riprendere il focus totale.
Secondo alcuni studi, ogni interruzione non solo spezza l’attenzione, ma aumenta la fatica mentale. È come ripartire da zero ogni volta.
Dedicarsi a un’attività e distrarsi continuamente, oltre a frammentare il nostro focus di continuo, non rende efficiente ciò che stiamo facendo.
Per questo motivo è meglio dedicarsi meno tempo alle attività importanti, ma in modo più concentrato.
La mente concentrata è come una lente d’ingrandimento sotto il sole: se resta ferma, brucia. Se si muove in continuazione, non lascia traccia.
Impara a concentrarti: ecco i vantaggi
Concentrarsi profondamente significa eliminare le distrazioni e dedicarsi concretamente a una sola attività.
E’ la chiave per lavorare meglio, risparmiare tempo e sentirsi più soddisfatti.
Meno tempo e più risultati. Sembra fantastico vero?
Però ricordati che tutto passa dalla tua capacità di concentrarti. E più avanti vediamo come imparare a farlo.
Quando siamo concentrati, oltre ad essere più produttivi e risparmiare tempo, otteniamo anche altri importanti vantaggi:
- Migliore qualità del lavoro svolto: semplicemente riesci a svolgere i tuoi compiti ad un livello superiore, entrando in profondità.
- Apprendimento accelerato: essere totalmente immerso in un attività permette di apprendere a un altro ritmo.
- Aumento della forza di volontà: Come sappiamo la volontà è un muscolo. Può essere allenata e si può anche stancare. Condurre sessioni di concentrazione allena la nostra forza di volontà e la nostra disciplina.
- Aumento dell’autostima: Raccogliere i propri frutti dopo aver lavorato duramente, aumenta la tua soddisfazione e la tua autostima. Ti realizza.
- (EXTRA) Produzione di mielina: La mielina è una sostanza isolante che ricopre gli assoni (immagina dei cavi che dal tuo cervello portano stimoli in tutto il corpo, ricoperti da una materia isolante) e quando impariamo a concentrarci, il corpo ne produce di più. Più mielina possediamo, più viaggiano veloci gli impulsi, più riusciamo a concentrarci, meno dispersione di energie abbiamo. E’ come andare in palestra, ma alleniamo il cervello.
Ecco perché svolgere dei compiti importanti mentre pensiamo continuamente ad altro, ci troviamo in un luogo rumoroso, o abbiamo continui stimoli esterni, non ci permette di rendere al massimo.
Non sto dicendo che non dobbiamo più distrarci, semplicemente non dobbiamo farlo nei momenti sbagliati.
Concentrati al massimo quando devi stare concentrato e svagati al massimo quando devi svagarti. La mancanza di concentrazione è una tua scelta.
“La concentrazione è la radice di tutte le capacità dell’uomo.” — Bruce Lee
Accogliere la noia
Non distrarsi quando non si sta facendo niente, fa emergere la noia.
A livello evolutivo ha svolto un ruolo fondamentale, quando i nostri antenati restavano fermi senza fare niente di produttivo, il cervello generava la noia per stimolarli a cercare delle novità.

Quindi la noia porta creatività.
La noia è lo spazio bianco tra i pensieri. È lì che nasce l’intuizione.
Il problema è che non vogliamo più annoiarci, non riusciamo più a pensare liberamente, ci sono troppe distrazioni disponibili.
I social e le altre distrazioni non ci permettono più di essere creativi, essere costantemente occupati non ci mette in condizioni di pensare profondamente.
E’ molto difficile essere ispirati, avere delle intuizioni e cercare la novità.
Quando ci annoiamo, sappiamo già che ci basterà sbloccare il telefono, accendere la televisione o giocare con la playstation.
“Una certa capacità di sopportare la noia è indispensabile per avere una vita felice, ed è una delle cose che si dovrebbero insegnare ai giovani.” — Bertrand Russell
Consigli pratici
Dopo aver capito i vantaggi e l’importanza della concentrazione, ti svelo alcuni consigli per imparare a concentrarti.
- Crea un luogo “sacro” per il focus. Pochi oggetti, ordine, niente notifiche. Ogni distrazione fisica è un possibile pensiero che ruba attenzione. Non avere tentazioni (quindi il telefono nella stessa stanza, o banalmente altre persone) è il miglior modo per non distrarsi. Oltre al luogo puoi preparare un rito da svolgere prima dell’attività. Ad esempio prima di iniziare a studiare la mattina puoi prendere il caffè e mettere della musica classica. Ripetendo l’azione e instaurando un abitudine, sarà la normalità entrare in “modalità concentrazione”.
- Dividi la tua giornata in blocchi. Quando è tempo di concentrarti, fallo davvero. Senza eccezioni. Non basta avere tempo se poi lo buttiamo via in distrazioni inutili. Pianifica delle ore ogni giorno o ogni settimana per fare una determinata cosa. E rispetta la promessa. Ovviamente puoi partire in modo più semplice. Se vuoi iniziare a leggere e non lo hai mai fatto, inizia con dieci minuti al giorno, nel giro di qualche mese leggerai per ore senza difficoltà.
- Fare più cose insieme è solo un modo per farle tutte male. Concentrati su una sola attività per volta. Il multitasking è un mito, non riusciamo a fare più cose contemporaneamente, ma solo a passare dall’una all’altra in continuazione, perdendo continuamente il focus.
- Tecnica del pomodoro e pause consapevoli. Lavorare per ore al massimo della concentrazione non è una cosa che si può apprendere in poco tempo, è una skill che va allenata. Puoi iniziare con la tecnica del pomodoro, lavorando intensamente per 25/30 minuti e facendo delle brevi pause. Mano a mano riuscirai a lavorare sempre più tempo senza il bisogno di pause.
- Allena la tua mente a stare in silenzio. Dieci minuti al giorno senza telefono, musica, stimoli. Ritroverai te stesso.

Fai la tua scelta
La mancanza di concentrazione non è niente di irrecuperabile. E’ solo un’ abitudine sbagliata che va corretta.
Serve soltanto la tua forza di volontà e il giusto ambiente. Spero che aver letto questo articolo ti abbia fornito ottimi spunti (che hanno già aiutato me) da cui partire. Adesso sta a te applicarli o meno.
Vivi nel presente, annoiati, crea un ambiente in cui puoi dare il massimo. Inizia ad applicare piccoli cambiamenti, che nel tempo porteranno enormi benefici.
Un libro che può aiutarti a comprendere meglio come concentrarti e come evitare le distrazioni è Deep Work di Cal Newport.
Nè consiglio la lettura a tutti coloro che vogliono lasciare il segno al giorno d’oggi. Perché ogni cosa passa dalla capacità di concentrarsi.
🚀 Vuoi dare una svolta concreta alla tua crescita personale?
Iscriviti alla newsletter e ricevi subito un eBook gratuito con i princìpi più importanti tratti da 5 libri fondamentali per il tuo percorso.
📬 Ogni settimana ti invierò una mail con il nuovo articolo pubblicato: consigli pratici, spunti di riflessione e strategie reali da mettere in pratica.
🔒 Niente spam. Solo contenuti che valgono il tuo tempo.
Lascia un commento